Perchè la mattina ci svegliamo con i muscoli doloranti? Soluzione per la cervicale
[Leggi di più…] infoCervicalgiaCervicalgia? Bruxismo? Lombalgia? Dr Antonio Spinardi Risolve
Il dottor Antonio Spinardi, già dirigente del servizio di chirurgia maxillo-facciale all’ospedale San Gerardo di Monza, ha sviluppato una placca di decontrazione notturna, incisivo canina, posta a risolvere il comune problema fisico detto “cervicalgia”.
Cervicalgia Milano
Per Cervicalgia Milano si intende una condizione di dolore che, partendo dal collo, si irradia alle spalle (trapezi) e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti.
Nella maggior parte dei casi, all’origine del dolore, c’è un’alterazione non grave, che interessa i muscoli, i legamenti, i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori che garantiscono sia il movimento sia il sostegno (il collo, struttura esile, sostiene la testa che è molto pesante).
Basta, infatti, uno sforzo non adeguato, che può essere istantaneo e brusco o prolungato, a livello del collo, o una postura non corretta a creare una lesione di queste strutture.
Insomma, uno stress meccanico esagerato e non corretto, rispetto a quello che queste strutture possono sopportare, provoca dolore. In questa situazione, spesso, si inserisce lo stress che, provocando una contrattura della muscolatura, favorisce l’insorgenza di micro-lesioni.
Oppure ci può essere il caso di situazioni sbagliate che determinano delle lesioni sia al disco intervertebrale sia alle articolazioni (dipende da qual è l’anello debole).
Con l’andare del tempo, infatti, queste microlesioni possono portare ad una patologia molto comune: l’artrosi. Tale disturbo, che è legato al logoramento della cartilagine delle articolazioni e dei dischi intervertebrali, dovuto solitamente all’età, viene accelerato quando si effettuano movimenti non corretti e prolungati nel tempo.
Le cause della Cervicalgia Milano possono essere molteplici e molto diverse tra loro. Le principali sono:
Sedentarietà. È una delle abitudini più pericolose. Chi pratica attività fisica, oltre al benessere che ricava per tutto l’organismo, ha una muscolatura più forte e tonica. I muscoli non allenati e poco tonici non sostengono adeguatamente la colonna vertebrale e quindi anche il tratto delle vertebre cervicali. Una costante ginnastica del collo può aiutare a tenere i muscoli tonici e a prevenire disturbi cervicali.
Postura. La posizione che assumiamo quando per esempio siamo seduti alla scrivania, a tavola, ma anche camminando, può essere all’origine dei dolori al tratto cervicale. Per esempio le persone che lavorano con il busto piegato in avanti o passano molte ore davanti al computer o in auto sono più predisposte a questo tipo di problemi rispetto invece a chi, per lavoro o per abitudine, si muove di più. Sulla nostra postura influiscono anche fattori esterni, come le strutture su cui sediamo o riposiamo (sedie, letti, divani).
Artrosi cervicale. È un disturbo degenerativo che peggiora con l’età: le cartilagini dei dischi intervertebrali si consumano e le vertebre si avvicinano, dando luogo a compressioni e schiacciamenti della colonna. Vengono interessate le terminazioni nervose e si sviluppano dolore e rigidità. Nei casi più gravi si ha l’ernia cervicale, con la fuoriuscita del disco intervertebrale dalla propria sede.
Denti. Si possono avere disturbi cervicali anche a causa di problemi dentali: quando c’è malocclusione, per esempio, cioè l’appoggio dei denti a bocca chiusa non è corretto e c’è una mancanza di equilibrio nella nostra bocca, ne risentono la mandibola e i muscoli mandibolari, con dolori che si irradiano al tratto cervicale. Stress. Anche lo stress psicofisico eccessivo, particolarmente diffuso al giorno d’oggi in Italia, legato a periodi di lavoro troppo intensi o a situazioni familiari di tensione emotiva, può ripercuotersi a livello della colonna cervicale dando origine a problemi di cervicalgia caratterizzati da dolore e contratture muscolari.
Quali sono i sitomi della Cervicalgia Milano?
Sintomi osteo-muscolari. La cervicalgia è percepita come un dolore costante e di entità variabile a livello del collo. Il dolore assume il tipico carattere del “torcicollo”, che ostacola i naturali movimenti del tratto cervicale, con difficoltà di vario grado a girare il capo o a piegarlo verso lo sterno (rigidità). Il dolore può essere affiancato da sintomi satelliti quali possibili rumori e schiocchi e sensazione di avere “sabbiolina” tra le vertebre, e indolenzimento delle spalle e della schiena, con conseguente fatica a rimanere a lungo in piedi. L’intensità della cervicalgia, oltre ad essere in relazione alla soglia soggettiva del dolore, è in dipendenza della causa che l’ha prodotta per cui se è stata causata da un colpo di frusta il dolore assume un carattere trafittivo di gran lunga superiore a quello causato da una posizione scorretta assunta durante il sonno notturno.
Sintomi neurologici. Sono costituiti da intorpidimento e formicolio localizzato, brachialgia, debolezza del braccio e della mano ma talvolta possono essere presenti parestesie, sotto forma di formicolii o sensazioni di calore, in varie parti del corpo.
Altri sintomi meno specifici sono rappresentati da una sensazione d’instabilità stando in piedi a occhi chiusi e disturbi dell’equilibrio nei cambiamenti di posizione (da sdraiato a eretto); disturbi del sonno; fascicolazioni; disturbi dell’udito, in particolare acufeni (ronzii a un orecchio) e, molto raramente, ischemia vertebro-basilare da compressione di una arteria vertebrale da parte di osteofiti molto pronunciati.
A seconda di quali prevalgano o se vi è commistione di sintomi osteo-muscolari e neurologici come descritti sopra, si identificano le seguenti tre varianti di cervicalgia:
Cervicalgia semplice in cui il dolore è meramente riferito al collo ed è costituita da soli sintomi osteo-muscolari.
Cervico-brachialgia allorquando il dolore si estenda al braccio, con concomitanza di altri fenomeni neurologici.
Sindrome cervico-cefalica se sono presenti sintomi secondari quali cefalea, vertigini, acufeni, etc.
È possibile identificare alcuni fattori, definiti fattori di rischio, che se presenti potrebbero aumentare le probabilità del soggetto di sviluppare una Cervicalgia Milano o la possibilità che questa persista nel tempo. La maggior parte di questi può essere modificata (ad esempio attraverso l’adozione di uno stile di vita più salutare) mentre su altri non è possibile intervenire. Tra i principali troviamo:
- Sesso femminile
- Età
- Precedenti episodi di dolore al collo
- Cattiva postura
- Basso livello di scolarità
- Tensione al collo
- Colpo di frusta
- Mal di testa
- Fattori psicologici (come ansia, depressione, stress emotivi, scarsa soddisfazione lavorativa)
- Fumo
- Stile di lavoro sedentario
- Lombalgia
- Lavoro con movimenti ripetuti in flessione e rotazione
- Questi fattori possono anche contribuire alla transizione dallo stato di dolore acuto a quello cronico.
La diagnosi di Cervicalgia Milano è essenzialmente clinica ed è ottenuta dalla combinazione delle informazioni riferite dal soggetto circa la sua storia e i suoi sintomi e dai dati raccolti dal medico ortopedico durante la prima visita. Gli esami strumentali sono di solito utilizzati per fare diagnosi differenziale e per escludere eventuali altre patologie che possono causare sintomi simili alla cervicalgia. Nello specifico, gli esami a cui sottoporsi sono:
- Radiografia
- Risonanza magnetica

Bruxismo
Perchè di notte avete la tendenza a digrignare i denti? Quale soluzione offro per il bruxismo?
[Leggi di più…] infoBruxismo
Placca di Decontrazione Notturna
Placca di decontrazione notturna, per prevenire le parodontopatie
[Leggi di più…] infoPlacca di Decontrazione NotturnaCervicalgia Milano
Cervicalgia Milano Quando parliamo di Cervicalgia Milano parliamo di un dolore a livello del collo che purtroppo ormai riguarda molte persone, anzi possiamo dire milioni di persone tanto che addirittura era stato fatto un po' di tempo fa un sondaggio che ha appurato che praticamente più o meno 7 … [Leggi di più...] infoCervicalgia Milano
Bruxismo Milano
Bruxismo Milano Una delle parti del nostro corpo più delicata che merita una cura adeguata e sempre una grande attenzione questa riguarda i denti. Spesso si parla dei problema dei denti solo quando riguardano delle questioni estetiche e Quindi delle persone che perdono i denti oppure che li … [Leggi di più...] infoBruxismo Milano
Cervicale Milano
Cervicale Milano Purtroppo sempre molto più persone hanno problemi e quindi dei disturbi di Cervicale Milano e questo è dovuto anche al fatto che molte persone lavorano on-line al computer come free lance o lavorano soprattutto nell'ultimo anno e mezzo in Smart Working e quindi staranno molto tempo … [Leggi di più...] infoCervicale Milano
Cura Cefalee Milano
Cura Cefalee Milano Abbiamo a vedere perché è utile scoprire Il servizio Cura Cefalee Milano e andiamo a parlare di quella che è una patologia che colpisce molte persone e che può essere veramente molto fastidiosa e molto dolorosa. Questo sintomo doloroso in genere va a colpire la testa e in alcuni … [Leggi di più...] infoCura Cefalee Milano
Cura Cervicale
Cura Cervicale Milano Guardando delle statistiche purtroppo non possiamo non notare che sempre più medici segnalano che risultano essere in grave aumento le patologie che riguardano la cervicale che richiederanno poi una Cura Cervicale Milano. Quando si parla di cervicale si parla praticamente di … [Leggi di più...] infoCura Cervicale
Lombalgia Milano
Lombalgia Milano Quando si è affetti da un forte dolore dovuto ad una Lombalgia Milano, è importante cercare di andare a recuperare la situazione, facendosi seguire da un esperto specialista che conosco perfettamente questo genere di patologia. La lombalgia è una sindrome dolorosa alle vertebre … [Leggi di più...] infoLombalgia Milano
Lombosciatalgia Milano
Lombosciatalgia Milano Un altro nome con cui è conosciuta la lombosciatalgia è la radicolopatia lombare. Ma andiamo a vedere di che cosa si tratta nello specifico. Si tratta di una sindrome dolorosa che va a colpire la parte più bassa della schiena ma può irradiarsi anche per tutto un fianco, la … [Leggi di più...] infoLombosciatalgia Milano
Rimedi E Trattamenti Cervicale Milano
Rimedi E Trattamenti Cervicale Milano Andiamo a vedere quali sono i Rimedi E Trattamenti Cervicale Milano e quindi stiamo parlando di uno dei problemi che magari non è gravissimo Ma che può essere molto fastidioso per una persona. Infatti quando parliamo del tratto cervicale infiammato dobbiamo … [Leggi di più...] infoRimedi E Trattamenti Cervicale Milano
Bite Bruxismo Milano
Bite Bruxismo Milano Probabilmente anche se fortunatamente per noi non ne abbiamo avuto un'esperienza diretta abbiamo sentito parlare del bruxismo che il termine con il quale viene indicato il famoso digrignamento dei denti o perché ne ha sofferto qualche persona a noi cara, magari un partner o un … [Leggi di più...] infoBite Bruxismo Milano